Conclusioni

| Prestazioni | |
| Qualità | |
| Design | |
| Prezzo | |
| Giudizio Complessivo | 
Quando ci siamo avvicinati a questo mouse eravamo un po' perplessi dalla forma particolare che lo caratterizza, l'ergonomia in un mouse è uno degli aspetti più importanti. Il Cyborg M.M.O. 7 però ci ha fatto ricredere, l'elevato grado di adattamento alle proprie esigenze fa sì, che ci si abitua rapidamente e si trova abbastanza in fretta il feeling giusto. Bisogna comunque valutare bene la forma squadrata e irregolare del mouse soprattutto con prese di tipo palm grip, in effetti ci siamo trovati leggermente spiazzati sotto questo aspetto, abituati a mouse con forme più regolari e morbide. Per i gamer highsenser con prese claw grip o flat finger, potrebbe essere una buona idea rimuovere la chiave di regolazione del mouse (le massette sono comunque fissate dall'apposita ghiera in plastica).
La disposizione dei tasti è stata ben studiata, tutti facilmente raggiungibili e riconoscibili al tocco.
Le specifiche tecniche del mouse sono ad oggi tra le più elevate del settore, i driver, abbastanza completi, permettono di configurare ogni aspetto del mouse. Avremmo preferito trovare anche la regolazione dell'accelerazione.
Il prezzo a cui si acquista questo mouse è di circa 120 €, uno tra i prezzi più alti per il tipo di prodotto, compensato comunque dall'alto numero di features che caratterizzano questo mouse.
Pro:
- Sensore e specifiche tecniche
 - Tasti personalizzabili fino a 78 funzioni
 - Elevato grado di personalizzazione
 - Custodia per i componenti e massette
 - Qualità costruttiva
 
Contro:
- 
Tasto DPI duro da premere
 - 
Assenza controllo accelerazione
 
Si ringrazia Mad Catz per aver reso possibile questa recensione.
Ivan Disirò
- << Indietro
 - Avanti